Foto Barcolana 2023
Trieste, Dom 08/10/2023
Sito ufficiale: barcolana.it

Barcolana 2021 - 53.ª Coppa d'autunno
Barcolana 2017 - 49.ª Coppa d'autunno
Barcolana 2016 - 48.ª Coppa d'autunno
Barcolana 2015 - 47.ª Coppa d'autunno
Barcolana 2013 - 45.ª Coppa d'autunno
Barcolana 2012 - 44.ª Coppa d'autunno
Barcolana 2011 - 43.ª Coppa d'autunno
Barcolana 2010 - 42.ª Coppa d'autunno
Barcolana 2009 - 41.ª Coppa d'autunno
Barcolana 2008 - 40.ª Coppa d'autunno
Barcolana 2007 - 39.ª Coppa d'autunno
Barcolana 2006 - 38.ª Coppa d'autunno
Barcolana 2005 - 37.ª Coppa d'autunno
Barcolana 2004 - 36.a Coppa d'autunno
Barcolana 2003 - 35.a Coppa d'autunno
Barcolana 2002 - 34.a Coppa d'autunno
La Barcolana 2023 è la regata più affollata del mondo oltre 1.500 barche partono contemporaneamente su percorso a quadrilatero di 16 miglia nel Golfo di Trieste
La Barcolana 2023 si svolge ogni anno nel Golfo di Trieste nella seconda domenica di ottobre. La particolare formula che la contraddistingue la rende un evento unico nel panorama velico internazionale: su una singola linea di partenza infatti si ritrovano a gareggiare fianco a fianco velisti professionisti e semplici appassionati, su imbarcazioni di varie dimensioni che vengono suddivise in categorie a seconda della lunghezza fuori tutto.
La regata si svolge su un percorso di circa 15 miglia a vertici fissi, un quadrilatero con linea di partenza fissata tra il Castello di Miramare e la sede della Società Velica di Barcola e Grignano e la linea di arrivo collocata nel tratto di mare di fronte a Piazza Unità d'Italia.
Il posto migliore per guardare la Barcolana
Da tutta la Strada Napoleonica, che va dal parcheggio di borgo San Nazzario a Prosecco, sino alla piazzola dell'Obelisco a Opicina (sentiero lungo circa 3,7 km); vista dall'alto con stupendi panorami su Trieste e sul suo golfo. Da qui si può prendere il tram e scendere lungo le rive per gustarsi l'arrivo.
Si può andare in via Bonomea da dove, all'incrocio con la via Bruni, si scatta la classica foto della Barcolana con vista del Faro della Vittoria.
Sotto il Faro della Vittoria lungo la strada del Friuli si trovano interessanti scorci per seguire la partenza (lo sparo del cannone dal Club del Gommone dà il via alla competizione alle ore 10.30).
Dal Castello di Miramare si possono osservare le virate prima dell'ultimo bordo.
Per gustarsi gli ingaggi sulla prima boa, la scelta obbligata è Muggia Alta (Salita Muggia Vecchia, piazzale antistante la chiesa Santa Maria Assunta).
Class:





